Descrizione
Le ondate di calore, un tempo eventi eccezionali, sono diventate sempre più frequenti a causa del progressivo riscaldamento globale. Questo fenomeno ha un impatto significativo sulla salute della popolazione, specialmente nei centri urbani, rendendo necessaria l'adozione di misure preventive efficaci.
Servizi Attivati dal Ministero della Salute
Bollettini sul Portale del Caldo
Il Ministero della Salute ha attivato un servizio di monitoraggio e informazione attraverso:
- Periodo di attivazione: dal 26 maggio al 20 settembre 2025
- Aggiornamenti: ogni giorno lavorativo alle ore 11:00
- Consultazione:
- App "Caldo e Salute"
- Portale web: www.salute.gov.it/caldo
Assistenza Telefonica 24/7
È disponibile il numero verde 800 535 535, attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, in collaborazione con il Servizio di Telecontrollo-Telesoccorso per fornire supporto durante le emergenze da calore.
Popolazione a Rischio
Le categorie più vulnerabili includono:
- Anziani over 75 con patologie croniche invalidanti o in condizioni di isolamento sociale
- Bambini da 0 a 4 anni
- Persone con patologie specifiche: diabetici, ipertesi, soggetti con malattie venose o renali
- Persone non autosufficienti o sotto trattamento farmacologico continuativo
10 Regole d'Oro per Proteggersi dal Caldo
🌡️ Gestione dell'Esposizione
- Evita le ore più calde: rimani al riparo tra le 11:00 e le 18:00
- Proteggi gli ambienti: mantieni freschi casa e luoghi di lavoro con ventilazione adeguata
💧 Idratazione e Alimentazione
- Bevi abbondantemente: almeno 1,5 litri di acqua al giorno, anche senza sete
- Alimentati correttamente: consuma 5 porzioni di frutta e verdura fresche quotidianamente
- Conserva bene i cibi: presta particolare attenzione alla catena del freddo
👕 Abbigliamento e Movimento
- Vestiti appropriatamente: scegli indumenti di fibre naturali, chiari e traspiranti
- Viaggia in sicurezza: proteggi l'auto dal caldo e porta sempre acqua
- Fai attività fisica: solo nelle ore più fresche (prima delle 10:00 o dopo le 18:00)
🤝 Solidarietà e Cura
- Aiuta chi è più fragile: offri assistenza a persone anziane, bambini e soggetti a rischio
- Proteggi gli animali: garantisci loro acqua fresca, ombra e evita le uscite nelle ore calde
Per ulteriori informazioni consulta la brochure informativa allegata o contatta il numero verde 800 535 535