Stemma e gonfalone

Analisi simbolica e storica di stemma e gonfalone comunale

Descrizione

L'origine dello stemma comunale di San Stino di Livenza si colloca in un momento cruciale di ridefinizione dell'identità amministrativa locale. Nel 1952, un articolo del Gazzettino evidenziò l'assenza di un simbolo ufficiale per il Comune, innescando un processo di ricerca e progettazione araldica che avrebbe condotto all'elaborazione di un emblema significativo.

Iter progettuale e proposte iniziali

La Consulta Araldica propose inizialmente diverse ipotesi progettuali che riflettevano la storia e le caratteristiche del territorio. Le proposte emersero dalla volontà di rappresentare gli elementi storici e geografici locali, contemplando riferimenti alla famiglia dei Prata, antichi signori del luogo, e simboli religiosi legati a Santo Stefano, patrono del paese.

Sviluppo e approvazione definitiva

Il 5 novembre 1963, il Consiglio Comunale deliberò l'adozione di un nuovo progetto araldico, elaborato da uno studio specializzato di Genova. Il percorso istituzionale trovò compimento con il decreto presidenziale del 13 dicembre 1964, che sancì ufficialmente l'emblema comunale.

Analisi compositiva dello stemma

La composizione araldica si caratterizza per una struttura essenziale ma ricca di significati simbolici. Il campo azzurro rappresenta l'appartenenza al contesto veneto, evocando valori di serenità e continuità territoriale. La banda d'argento richiama il fiume Livenza, elemento geografico e storico fondamentale per l'identità del comune.

Le due stelle argentate a sei raggi, collocate nei cantoni superiore sinistro e inferiore destro, assurgono a elemento di connessione e unità, simboleggiando i principali nuclei abitati e la coesione comunitaria.

Il gonfalone

Contestualmente allo stemma, venne definito il gonfalone ufficiale, caratterizzato da un drappo bicolore bianco e azzurro, con ricami argentei. L'elemento centrale è rappresentato dallo stemma comunale, accompagnato dall'iscrizione identificativa del Comune.

Interpretazione simbolica e valore culturale

Lo stemma si configura quale strumento di rappresentazione identitaria, capace di condensare in un'immagine sintetica gli elementi geografici, storici e culturali del territorio. La banda d'argento del Livenza, le stelle quale rappresentazione dei nuclei abitati e il campo azzurro compongono un racconto visivo della comunità.

L'emblema comunale di San Stino di Livenza si pone quindi elemento di continuità storica, strumento di rappresentazione collettiva e simbolo di appartenenza. Esso trascende la mera funzione araldica per configurarsi come documento visivo di una memoria condivisa, ponte tra tradizione e contemporaneità.

Ultimo aggiornamento: 10/12/2024, 17:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri