Medaglia d’oro al Merito Civile

Il conferimento della medaglia d'oro al Merito Civile al Comune di San Stino di Livenza, per il merito durante il primo conflitto mondiale.

Soldati austro-ungarici requisiscono le campane a Corbolone - il silenzio dei campanili

Descrizione

San Stino di Livenza ha rivestito un ruolo significativo durante il primo conflitto mondiale, un'area strategicamente rilevante nel nord-est italiano, cruciale per gli scontri tra l'esercito italiano e quello austroungarico.

A partire dalla ritirata del 27 Ottobre, San Stino viene occupata dall'esercito austo-ungarico, che sceglie Villa Mazzotto a Corbolone come sede del 23° Corpo d'Armata. L'attuale sede del Municipio ospiterà l'ospedale militare, il quale ospiterà le cure egli occupanti.

Il tributo di sangue pagato dai cittadini sanstinesi, non si ferma ai soldati caduti sul fronte iscritti nei monumento commemorativi. Sono molti i civili caduti tra le bombe lanciate sul fronte del Livenza, gli sfollati arrivati in paese dal fronte del Piave.

Molte testimonianze sono racchiuse nei volumi San Stino nella grande guerra, 1915-1918 e La grande guerra tra terra e acqua. Storie e memorie nelle terre basse, tra Livenza, Piave e Sile fino al mare

L'occupazione dell'esercito austro-ungarico durerà fino alla loro ritirata del 30 ottobre 1918.

Il 10 ottobre 2023, il Ministero dell'Interno ha conferito a San Stino la Medaglia d'Oro al Merito Civile, riconoscendo il ruolo cruciale del territorio durante il conflitto, con la seguente motivazione: Nel 1917, dopo la disfatta di Caporetto, il territorio del Comune fu la "seconda linea" della grande battaglia del Piave, che consentì di ritardare l'avanzata austro-germanica. L'occupazione da perte dell'Esercito nemico, che nei primi giorni si abbandonò a numerosi episodi di violenza e di saccheggio, ebbe inizio il 6 novembre e si protrasse per un anno durante il quale, nonostante le privazioni e le sofferenze, vennero ospitati quasi duemila profughi provenienti dal Basso Piave. Dalla primavera del 1918 il Comune fu anche teatro di operazioni da parte di uomini dei Servizi di informazione, infiltrati nel territorio per raccogliere notizie utili al Comando italiano, che poterono contare sull'appoggio della popolazione. mirabile esempio di spirito di sacrificio ed amor patrio"

Per l'occasione il 12 dicembre 2023 è stato convocato il Consiglio Comunale in seduta straordinaria, per la consegna della Medaglia d'oro. Maggioranza ed opposizione sono intervenute per celebrare il ricordo del valore della cittadinanza, con un intervento del m° Luigi Perissinotto a ricordare il lavoro di intensa ricerca presso gli archivi italiani ed austriaci.

Un video della cerimonia di consegna della Medaglia d'Oro è disponibile online https://www.youtube.com/watch?v=aCflVr6k0Wc&t=536s

 

Ultimo aggiornamento: 18/12/2024, 09:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri