Pubblicazioni su San Stino

Le principali pubblicazioni dal Comune per la storia del terriorio.

Descrizione

Nel corso degli anni, sono state numerose le pubblicazioni che hanno riguardato il nostro Comune. In questa pagina, presentiamo le principali opere patrocinate dalle Amministrazioni. Tutte le pubblicazioni sono disponibili per la consultazione, nella nostra biblioteca comunale.

Luigi Perissinotto, Le basse di San Stino. Terre dell'antica palude bonificata detta delle Sette Sorelle tra Livenza - Loncon e Lemene, 2016

In questo volume, l'autore ripercorre la storia delle famiglie e delle terre a sud del capoluogo, dalle traccie dei primi insediamenti in età romana, agli anni del riscatto sociale del dopogruerra

 

 

 

 

 

Luigi Perissinotto, Corbolone. Storia e tesori d'arte della chiesa di San Marco Evangelista, 2014

In questo volume, in occasione dei 500 anni di edificazione della pieve, l'autore traccia la storia di artisti, parroci e devoti che hanno segnato la storia del territorio di Corbolone.

 

 

 

 

 

 

Luigi Perissinotto, San Stino di Livenza. Mille anni di storia, 2021

La storia del nostro capoluogo, dalle origini fino al dopoguerra. Un'opera fondamentale per capire il nostro territorio, i legami storici con Aquileia, la Serenissima, l'invasione Austro-Ungarica.

 

 

 

 

 

Luigi Perissinotto, San Stino nella grande guerra, 1915-1918, 2017

In quest'opera, l'autore compie una infaticabile ricerca storica che lo porterà fino agli archivi austriaci di Vienna. Uno sforzo che varrà il conferimento della medaglia la valor civile al Comune di San Stino di Livenza.

 

 

 

 

 

Luigi Perissinotto, La chiesetta del rosario di San Stino di Livenza, 2005

La microstoria di una chiesa e di un piccolo monastero. In queste pagine, in occasione del centenario della sua ricostruzione, l'autore racconta le vicente attorno ad uno dei simboli del centro storico sanstinese.

 

 

 

 

 

 

Romano Pascutto, Teatro, 2010

Pascutto non è stato solamente un politico antifascista, ma anche un prolifico autore di opere legate alla sua terra natale. In quest'opera, parte della collezione delle sue opere complete, Mucci raccoglie la sua produzione teatrale.

 

 

 

 

 

Romano Pascutto, L'acqua la piera, la tera, e altre poesie, 1990

Pascutto non è stato solamente un politico antifascista, ma anche un prolifico autore di opere legate alla sua terra natale. In quest'opera, parte della collezione delle sue opere complete, Daniele raccoglie parte della produzione poetica dialettale.

 

 

 

 

 

 

Romano Pascutto, Nostro tempo contato e altre poesie edite ed inedite, 2003

Pascutto non è stato solamente un politico antifascista, ma anche un prolifico autore di opere legate alla sua terra natale. In quest'opera, parte della collezione delle sue opere complete, Daniele raccoglie la produzione poetica in lingua italiana, completando l'edizione L'acqua la piera, la tera, e altre poesie .

 

 

 

 

 

Lucia Antonel, San Stino tra storia e memoria, 2004

Il ritratto del periodo tra il 1920 e il 1945, nelle parole di chi c'era. L'autrice da voce ai ricordi dei sanstinesi, chiamati a ripercorrere episodi, a volte tragici, del ventennio fascista.

 

 

 

 

 

Lucia Antonel, I silenzi della guerra. Prigionieri di guerra alleati e contadini nel veneto orientale, 1995

L'inteccio delle storie delle famiglie del territorio, nell'incontro con i soldati alleati catturati, nascosti e liberati. Un opera ricca di testimanianze e incontri, tra ricordi e ricongiungimenti.

 

 

 

 

 

Biagio Pancino, Cammino e canto con loro. Disegni 1952-1953, 2016

Una raccolta delle opere dell'autore, appartenenti al poema Cammino e canto con loro di Romano Pascutto. Gli originali sono esposti al Teatro comunale Romano Pascutto.

 

 

 

 

 

 

Franca Battain, fraNevino. L'arte di essere un punto, 1995

Una monografia dell'opera di Nevino Stradiotto, pittore sanstinese. Parte delle sue opere sono esposte nel Palazzo municipale, al primo piano.
 

 

 

 

 

Matteo Polo, La grande guerra tra terra e acqua. Storie e memorie nelle terre basse, tra Livenza, Piave e Sile fino al mare, 2016

L'opera, promossa dai comuni del territorio dei tre principali corsi d'acqua del Veneto Orientale, ripercorre le vicende della Grande Guerra, in occasione del centenario del conflitto mondiale.

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 12/12/2024, 12:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri